Advertising

Digital Markets Act e l'equa concorrenza

Una nuova normativa proposta che mira a regolamentare i giganti della tecnologia e promuovere una concorrenza equa nel settore digitale.

Nell'era dell'economia digitale in rapida crescita, l'Unione Europea sta cercando di stabilire un ecosistema equo per le imprese e i consumatori. Uno degli strumenti chiave per raggiungere questo obiettivo è il Digital Markets Act (DMA), una nuova normativa proposta che mira a regolamentare i giganti della tecnologia e promuovere una concorrenza equa nel settore digitale.

Cos'è il Digital Markets Act

Si tratta di una normativa ambiziosa che mira a regolamentare le cosiddette "gatekeeper" digitali, ovvero le grandi piattaforme online che godono di una posizione dominante nel mercato. L'obiettivo principale del DMA è garantire una concorrenza equa e prevenire pratiche anticoncorrenziali che potrebbero limitare l'innovazione, danneggiare le imprese più piccole e restringere le scelte dei consumatori.  

Pur avendo obiettivi simili al Digital Services Act, i due atti si concentrano su aspetti diversi.

A differenza del DSA, che affronta la lotta alla disinformazione online e i diritti degli utenti, il DMA si concentra specialmente sulle grandi piattaforme digitali definite “gatekeeper”, con lo specifico obiettivo di costruire e regolamentare la concorrenza, rendendolo più equa.  

Avrà un impatto significativo sulle grandi piattaforme tecnologiche, che potrebbero essere costrette a modificare le loro pratiche commerciali per conformarsi alle nuove regole. L'obiettivo a lungo termine è quello di promuovere una concorrenza sana e stimolare l'innovazione nel settore digitale europeo. Fornirà infatti un quadro giuridico per promuovere la giusta concorrenza e garantire una maggiore trasparenza e responsabilità delle piattaforme digitali dominanti.  

Le principali caratteristiche

  • Divieti di comportamenti anticoncorrenziali

Il DMA vieta specificatamente alcune pratiche come l’auto-preferenza, l’imposizione di condizioni ingiuste agli utenti commerciali e l’accesso discriminatorio ai dati.  

  • Obblighi di trasparenza

I gatekeeper devono rispettare gli obblighi di trasparenza previsti, fornendo informazioni chiare sugli algoritmi, sul funzionamento delle piattaforme e sul trattamento dei dati.  

  • Portabilità dei dati

I gatekeeper devono consentire ai consumatori e alle imprese di trasferire agevolmente i propri dati da una piattaforma all’altra, promuovendo la concorrenza.  

In sintesi, mentre il Digital Services Act si concentra sulla regolamentazione dei servizi digitali in generale, il Digital Markets Act è specificamente mirato a regolamentare le grandi piattaforme digitali dominanti e prevenire pratiche anticoncorrenziali. Entrambi gli atti rappresentano importanti sforzi dell'Unione Europea per creare un quadro normativo efficace nel settore digitale, garantendo al contempo una maggiore protezione per gli utenti e una concorrenza equa.

È importante notare che le posizioni delle piattaforme digitali possono essere influenzate dalla loro posizione di mercato, dalle dimensioni dell'azienda e dalle specifiche dinamiche del settore in cui operano. Le reazioni dei cosiddetti “gatekeeper” possono anche evolvere nel corso dei negoziati e delle discussioni sul DMA, a seconda delle modifiche apportate alla proposta e delle considerazioni dei decisori politici.

Sarà interessante seguire gli sviluppi del DMA e valutarne l'efficacia nel raggiungere i suoi obiettivi nel panorama dei mercati digitali.

Fonti: https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/digital-markets-act-cose-e-cosa-prevede/

Condividi l'articolo

Ultimi articoli inseriti

Tutti gli articoli

Full funnel marketing: strategia o buzzword?

Si tratta davvero solo un termine alla moda? Oppure rappresenta un approccio strategico indispensabile per chi vuole pianificare la comunicazione in modo efficace?

September 16, 2025

Come cambia la customer experience tra Gen Z e Boomers: Retail e generazioni a confronto

GenZ e Boomers, e tutte le altre generazioni... come si comportano al momento dell'acquisto?

June 19, 2025

Retail Media e AI: i brand sono pronti al cambiamento dei punti vendita?

Il punto vendita è diventato un vero e proprio media: alcuni dati per i brand

May 21, 2025