DOOH e Intent to Buy: cosa succede in aeroporto?
Cosa rende il DOOH negli aeroporti così efficace? E come possono gli advertisers sfruttare queste opportunità per ottenere risultati concreti?
Cosa hanno letto gli utenti nel corso del 2023? Quali sono i temi che attirano di più la loro attenzione?
Il 2023 ha lasciato un'impronta indelebile nel nostro panorama informativo online, evidenziando una realtà in continua evoluzione.
Le notizie più lette e le informazioni più cercate nell’anno 2023 sono state, anche a livello internazionale, tutte quelle che riguardano la guerra, dal fronte russo-ucraino a quello di Gaza. Le ricerche ci confermano trattarsi di un argomento sempre attuale e che suscita l’interesse degli utenti, per rimanere informati su cosa accade nel mondo intorno a loro.
Altro trend confermato dagli studi condotti sulla fruizione delle informazioni: la fedeltà alla carta stampata precipita vertiginosamente. Oggi il 70% degli Italiani si informa solo attraverso la televisione, i siti di news online e i social media. Rispetto a questi ultimi, è necessario evidenziarne l'errore di mettere sullo stesso piano notizie vere e fake news, non rispondendo, poi, di ciò che viene pubblicato erroneamente come vero sulle piattaforme; a differenza di quanto invece fanno gli editori che si assumono sempre la responsabilità di tutto quello che è presente sulle loro testate.
In generale i lettori italiani preferiscono notizie che bilanciano la cronaca con elementi di intrattenimento, cercando un mix equilibrato tra informazione e coinvolgimento.
Tra i titoli più letti, la finale dell'Eurovision ha catturato l'attenzione di milioni di spettatori, segnando un momento di unità e celebrazione attraverso l’arte della musica.
Tuttavia, le alluvioni in Emilia Romagna hanno ricordato la fragilità delle nostre comunità di fronte ai cambiamenti climatici, suscitando un dibattito urgente sulla necessità di azioni concrete e risvegliando l’interesse, ormai sempre più impellente, sui temi del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale.
La notizia della morte di Silvio Berlusconi ha avuto un impatto profondo, richiamando l'attenzione su una figura chiave della politica italiana. Nel contesto internazionale, il tentato colpo di stato in Russia da parte della Wagner ha generato preoccupazione e ha evidenziato le complessità geopolitiche che influenzano il nostro mondo.
Il 2023 ha dimostrato che il nostro modo di consumare notizie è in continua evoluzione, plasmato dalla complessità del nostro tempo. La sfida per i giornalisti e i lettori è navigare attraverso questo mare di informazioni, coltivando una consapevolezza critica e cercando fonti affidabili che delineino in modo chiaro la complessità del mondo che ci circonda.
Tra le long tail keywords più richieste a Big G, troviamo:
Tra le parole chiave brevi, invece:
Se ne evince in ogni modo un acceso interesse per l’attualità.
Da questa ricerca condotta dal Reuters Institute dell’Università di Oxford potrete trovare i dati completi.
Cosa ci riserverà il 2024? Cosa hanno in serbo le previsioni per il marketing nel nuovo anno?
Stiamo già studiando e raccogliendo informazioni per voi, ci vediamo a breve nei prossimi articoli!
Cosa rende il DOOH negli aeroporti così efficace? E come possono gli advertisers sfruttare queste opportunità per ottenere risultati concreti?
Feste natalizie e spese folli: come raggiungere il pubblico e influenzare le decisioni d'acquisto
Adottare un approccio data-driven è essenziale per ottimizzare il coinvolgimento dei clienti lungo tutto il customer journey