Comunicazione

News 2024: meno letture ma più interesse

Nonostante un calo generale dell'interesse verso le notizie, aumenta la frequenza con cui gli italiani continuano a leggerle. Scopriamo insieme cosa significa questo paradosso.

Le notizie interessano sempre meno, eppure gli utenti continuano a leggerle. Che significa?

L’interesse degli Italiani verso le notizie è calato dal 74% del 2016 al 40% nel 2024.  

Chi ha contribuito a questo trend in negativo?  

Attualmente, gli utenti al centro di questa tendenza sono donne e giovani con grado di istruzione e reddito basso. Dal rapporto Digital News Report Italia 2024 emerge che solo il 4% degli italiani si informa soltanto una volta a settimana o non lo fa mai, mentre il 63% legge news anche più volte al giorno.  

La principale fonte di informazione resta la televisione (50%), seguita da internet (43%). Gli anziani sono quelli che usufruiscono ancora molto del servizio giornalistico televisivo, mentre i giovani dirottano più la loro attenzione verso le fonti digitali.  

Fonti di informazione più utilizzate

I Giornali Online

Solo il 15% di chi legge le news online lo fa accedendo direttamente ai siti (o alle app) delle testate giornalistiche. Oltre a questa statistica, il caos cookie che ha investito il mondo digitale ha reso gli utenti restii nel visitare i portali di informazione, cercando altrove  le news. A rafforzare questa tendenza ha contributo il successo delle testate native digitali.  

Le testate native digitali hanno sfruttato le potenzialità del web per offrire contenuti dinamici, interattivi e aggiornati in tempo reale. Insieme ai social media e al crescente utilizzo degli smartphone, le testate digitali hanno ulteriormente ampliato il loro pubblico, adottando strategie di distribuzione innovative e personalizzate. La loro evoluzione è stata caratterizzata dall'uso di dati per comprendere meglio le preferenze dei lettori, migliorando il targeting e la personalizzazione dei contenuti. Queste testate hanno raggiunto un successo significativo, diventando punti di riferimento per l'informazione, grazie alla capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e alle nuove esigenze di fruizione degli utenti.  

In un caso su due, tuttavia, gli italiani che si informano online lo fanno attraverso la mediazione di motori di ricerca, social media e aggregatori come ad esempio Google news.

I Social più utilizzati per l'informazione

Facebook resta ancora la piattaforma più popolare per fruire le informazioni.  

I più giovani però preferiscono utilizzare X come fonte di aggiornamento sulle informazioni, seguito da Instagram e TikTok.  

Giornalismo alternativo

Chi cerca news e informazioni online sembra preferire le testate minori e i “giornalisti alternativi”. Questi, infatti, offrono spesso una prospettiva meno schierata e più aperta rispetto ai media storici e più conosciuti. La percezione che emerge da questo studio è che i lettori alimentano una sfiducia nei confronti delle principali fonti di informazioni classiche, percepite come troppo politicizzate o influenzate dai poteri alti.  

Il pubblico online apprezza le testate che vanno oltre l’informazione di base, fornendo contesto, spiegazioni dettagliate e prospettive originali sull’attualità. Questo tipo di informazione favorisce la loro fiducia, rispondendo anche ai bisogni degli utenti di comprendere meglio la complessità degli eventi e delle news.

Cala la fiducia ma resiste la curiosità

Il rapporto indica che, nonostante il calo generale di interesse verso l’informazione tradizionale, gli italiani continuano a cercare informazioni online con frequenza elevata e costante. Questa è una dimostrazione chiara che esiste ancora uno spazio per il giornalismo di qualità che risponde alle esigenze dei lettori. Queste tendenze offrono opportunità significative per le testate minori e i giornalisti alternativi, che possono capitalizzare sulla crescente domanda di contenuti diversificati e non schierati.

Cosa offrire ai lettori

Contenuti di Qualità

  • Approfondimenti e Analisi: andate oltre la semplice notizia. Offrite analisi del contesto, cause e conseguenze degli eventi. Questo aumenta la fiducia del pubblico nelle fonti.
  • Diversifica le fonti. Assicurate una copertura completa degli eventi che comunicate.

Formati Multimediali

  • Video e Podcast. Non sottovalutate il potere dei video. I video possono spiegare concetti complessi che diventano così accessibili a più, mentre i podcast possono offrire approfondimenti durante i “tempi morti” degli utenti (colazione, pendolarismo).
  • Infografiche e Dati. Utilizzate infografiche e visualizzazioni di dati per rendere le informazioni più comprensibili e interessanti.

Interazioni

Sondaggi e Feedback. Coinvolgete il pubblico attraverso sondaggi e richiedete feedback per migliorare la vostra informazione. Questo contribuisce a creare un senso di comunità e partecipazione.

Innovazione Tecnologica

Intelligenza artificiale e Automazioni. Familiarizzate con l’utilizzo dell’AI, per analizzare i dati e identificare insight interessanti e tendenze emergenti.

Per esplorare come potenziare ulteriormente la tua comunicazione e il tuo portale, e massimizzare i ricavi pubblicitari, scopri le soluzioni avanzate che proponiamo ai nostri editori. Con strumenti di gestione video, analisi dei dati e strategie di monetizzazione personalizzate, possiamo aiutarti a trasformare il tuo sito in una fonte inestimabile per i tuoi lettori, aumentando anche le tue entrate pubblicitarie.  

Iscriviti alla nostra Newsletter per avere consigli unici!

Condividi l'articolo

Ultimi articoli inseriti

Tutti gli articoli

Come cambia la customer experience tra Gen Z e Boomers: Retail e generazioni a confronto

GenZ e Boomers, e tutte le altre generazioni... come si comportano al momento dell'acquisto?

June 19, 2025

Retail Media e AI: i brand sono pronti al cambiamento dei punti vendita?

Il punto vendita è diventato un vero e proprio media: alcuni dati per i brand

May 21, 2025

Marketing 2025: cosa devono sapere editori e centri media

Scopri i trend chiave del marketing 2025: dati, segnali e previsioni che centri media ed editori digitali non possono ignorare per restare competitivi nel nuovo scenario.

May 6, 2025